La Casa dell’Aviatore

5 posti letto in due ampie camere

La Casa dell’Aviatore, interamente restaurata nell’Agosto del 2025, è una dimora signorile situata al piano nobile del  Palazzo Zen a due passi dal Canal Grande, con una meravigliosa terrazza incorniciata dal glicine, affacciata su un giardino privato.

Questo appartamento di 136 mq, raffinato e luminoso, è avvolto dalla quiete di due giardini segreti nel cuore di Venezia. Tra cielo e chiome degli alberi la Casa dell’Aviatore offre due ampie e silenziose camere da letto, due bagni, una spaziosa zona giorno con cucina. Oltre alla bella terrazza di 25 mq, è anche dotata di accesso diretto con ascensore, una vera rarità in città.

Tutti i lampadari sono di Murano di inizio secolo scorso. Gli interni uniscono la grazia degli arredi originali dell’epoca con elementi moderni, per un equilibrio perfetto tra tradizione e funzionalità.

A 1 minuto dalla fermata del vaporetto di Riva de Biasio, tra la Stazione dei treni e il Ponte di Rialto, questa elegante residenza consente di godere del fascino e della piacevolezza dei pavimenti in Pastellone veneziano eseguito in calce, come si usava costruire nel 1400.

Contribuiscono al comfort e al relax anche una climatizzazione all’avanguardia, compreso il riscaldamento a pavimento, e i letti queen size con materassi e doghe di altissima qualità.

La zona è vivace e autentica, vissuta da molte famiglie veneziane. Comoda e facile da abitare.

La dimora porta il nome di Casa dell’Aviatore in omaggio all’avventuroso pilota veneziano Fabio Zoppolato (1920-2020) che visse tra queste mura per quasi un secolo e che negli anni Cinquanta compì un’epica trasvolata dell’intera Africa, dal Sudafrica alla sua amata Venezia, con un minuscolo aeroplano con le ali di tela, elica in legno e senza radio. Questa trasvolata costituisce ancora oggi un record di navigazione aerea.

Gli spazi che accolgono i nostri ospiti, tra un’elica che ha scritto la storia e un’elica deformata da un atterraggio forzato, parlano anche di questa storia vera.